Presentare denunce IMU (Imposta Municipale Propria)

  • Servizio attivo

Denuncia IMU (Imposta Municipale Propria)


A chi è rivolto

Tutti i contribuenti

Descrizione

La presentazione delle dichiarazioni IMU da parte del soggetto passivo o contribuente è obbligatoria nei casi di variazioni non conoscibili dal Servizio Tributi, come ad esempio:

  • acquisto di aree fabbricabili
  • sentenze di usucapione
  • assegnazione casa coniugale in caso di separazione e/o divorzio
  • destinazione alla vendita dei cosiddetti immobili-merce costruiti dalla imprese
  • costruzione o ristrutturazione di fabbricati o parti di essi

Vanno inoltre sempre espressamente richieste le agevolazioni previste dalla Legge o dai Regolamenti comunali quali, ad esempio, la riduzione del 50% della base imponibile per i fabbricati di interesse storico-artistico e per quelli inagibili, l’applicazione dell’aliquota ridotta per comodati a parenti e/o affini di primo grado e di quella per le locazioni a canone concordato.

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Legge 27 dicembre 2019 n. 160
  • Regolamento comunale
  • Legge 296/2006
Le dichiarazioni IMU, originarie o di variazione, vanno presentate entro il 30 giugno dell’anno successivo a quando il possesso o le variazioni si sono verificati.La presentazione delle dichiarazioni non è soggetta ad alcun pagamento.Viceversa, la mancata presentazione di dichiarazioni obbligatorie può comportare l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente, pari al 100% dell’imposta corrispondente.Anche la presentazione di denunce infedeli è sanzionabile, nella misura del 50% della minore imposta dichiarata.Per tutte le informazioni consultare il Regolamento IUC Imposta Unica Comunale (sostituito da regolamento TARI e IMU)

Come fare

La domanda può essere presentata:

Cosa serve

Modulistica necessaria:

  • Dichiarazione IMU editabile
  • Richiesta aliquota ridotta per comodato gratuito
  • Richiesta aliquota ridotta per canone concordato
  • Domanda di compensazione tributi locali

Cosa si ottiene

Esecuzione dell'istanza presentata

Tempi e scadenze

Termine fissato per la conclusione del procedimento

30 giorni

Accedi al servizio

È necessario autenticarsi attraverso le tue credenziali digitali per usufruire del servizio

Procedure collegate all'esito

Consulta online l'esito della tua richiesta: Consulta online lo stato dei tuoi procedimenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi