A chi è rivolto
Tutti i contribuenti
Descrizione
- Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (dal comma 641 in poi)
- Regolamento comunale
- Legge 296/2006
Come fare
Cosa fare in caso di delega di pagamento F24 con codice comune corretto e codice comune errato sulla quietanza dovuto ad errore dell’intermediario (Banca/Posta)
In questi anni si è riscontrato che, in alcuni casi, il contribuente presenta in banca/posta il modello F24 per pagare l’imposta ICI, IMU, TASI o TARI con indicato correttamente il codice E207, corrispondente al Comune di Grottammare, ma per un errore di digitazione l’operatore inserisce nel terminale un codice differente e pertanto il pagamento venga imputato ad un altro Comune.
Il pagamento viene pertanto riversato ad altro comune e non ad Grottammare.
In questi casi, sia le banche che gli uffici postali, su richiesta del cittadino che presenta la delega modello F24 in proprio possesso, contenente l’indicazione del codice corretto E207, e la relativa quietanza che invece riporta l’indicazione di un codice errato, devono procedere alla rettifica del codice comune ai sensi della Risoluzione n. 2/DF del 13 dicembre 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
In questo modo il pagamento viene rettificato e riversato correttamente al Comune di Grottammare.
Si invitano pertanto i contribuenti che si trovano in questa situazione a rivolgersi alla banca o all’ufficio postale nel quale hanno eseguito il versamento per ottenere la correzione così come da modello F24 cartaceo in loro possesso, senza alcun costo.
Nel caso sia già stato emesso sollecito, avviso di accertamento per omesso o parziale versamento da parte del Servizio Tributi del Comune di Grottammare, il contribuente può chiederne la sospensione in attesa che la banca/posta effettui la correzione.
Si chiarisce che il Comune non può chiedere direttamente la correzione alla banca o alla posta, in quanto si tratta di un rapporto privatistico tra il cittadino e la banca/posta e pertanto è quest’ultimo che deve chiedere la correzione presentando il cartaceo con indicato il codice corretto a prova dell’errore commesso dall’intermediario.
Cosa fare in caso di delega di pagamento F24 con codice comune errato
Nel caso in cui sia stato il cittadino ad indicare un codice comune errato, la correzione non può essere richiesta alla banca/posta, ma, ai sensi della Risoluzione n. 2/DF del 13 dicembre 2012 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, è necessario presentare richiesta di riversamento a favore del Comune di Grottammare rivolgendosi al Comune al quale il pagamento è stato effettuato, dandone sempre opportuna comunicazione al Servizio Tributi del Comune di Grottammare.
Nel caso sia già stato emesso sollecito, avviso di accertamento per omesso o parziale versamento da parte del Servizio Tributi del Comune di Grottammare, il contribuente può chiederne la sospensione in attesa che il Comune, al quale il pagamento è stato eseguito, effettui il riversamento.
Cosa serve
Cosa si ottiene
Assolvimento degli adempimenti
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione
Procedure collegate all'esito
Strumenti di tutela
Il richiedente può in qualsiasi momento chiedere lo stato della sua pratica, accedere agli atti che lo riguardano e presentare ulteriori documenti.
Condizioni di servizio
Contatti
Ufficio di riferimento
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiedere certificati anagrafici – Stato civile
- Richiedere la cessazione di convivenza di fatto
- Presentare domanda per bonus economici
- Richiedere lampada votiva
-
Vedi altri 6
- Richiedere trascrizione atti di natura giurisdizionale
- Richiedere trasporto funebre in altro Comune o all’estero
- Richiedere trascrizione atti dello Stato Civile
- Pagare imposta sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni
- Pagare canone occupazione spazi e aree pubbliche (COSAP)
- Effettuare versamenti IMU
-
Documenti
- AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TRATTATIVA PRIVATA. ALIENAZIONE UNITA’ IMMOBILIARI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI GROTTAMMARE
- Istanza di concessione di superfici di proprietà del Comune di Grottammare
- Bando di gara per la concessione in uso dei locali a destinazione commerciale di proprietà comunale, siti al piano terra della palazzina Kursaal. Procedura ad evidenza pubblica con il criterio dell’offerta al massimo rialzo.
- AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TRATTATIVA PRIVATA. ALIENAZIONE UNITA’ IMMOBILIARI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI GROTTAMMARE
-
Vedi altri 6
- INDIZIONE PRIMA CONFERENZA DI CeVI PER LA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G
- GEN - Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria e benemerita
- LEG - Regolamento comunale per l'applicazione delle sanzioni amministrative
- GEN - Regolamento Comunale per l'utilizzo di volontari civici nelle strutture e nei servizi del Comune di Grottammare
- TER - Regolamento Villaggio dei Pescatori
- TRI - Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria
-
Notizie
- Si ricorda l'Ordinanza n. 116 del 05-11-2024
- Ciip S.p.a. - Avvisi di selezione
- Concorsi, il Comune cerca “Operatori esperti amministrativi”
- Messaggio di cordoglio per la scomparsa della dipendente Laura Cocci
-
Vedi altri 6
- Avvio procedura di partecipazione per l’aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
- ORDINANZA N. 135 del 17-12-2024
- Ordinanza - Variazioni orarie giorni 24 e 31 dicembre 2024
- Fiera di San Martino, il Sindaco vieta bevande in vetro e lattine
- Ordinanza n. 113 del 29-10-2024
- Cosa ne pensi? Indagine sulla qualità dei servizi