- Art. 23 e ss. del D.P.R. 369/2000
- L. 555/1912
- Circolare del Ministero dell’Interno K28.1 dell’08/04/1991
A chi è rivolto
Il cittadino straniero con origini italiane, residente in Italia, può chiedere al Comune di residenza il riconoscimento dello status di cittadino italiano. A questo fine deve documentare la discendenza dall’avo italiano emigrato all’estero.
Descrizione
Come fare
La domanda per l’ottenimento della cittadinanza italiana jure sanguinis, data la complessità della stessa, viene presentata personalmente presso l’Ufficio di Stato Civile.
Cosa serve
- Modello di istanza di cittadinanza jure sanguinis
- Copia di un documento di riconoscimento
- Gli atti di nascita e di matrimonio (tradotti e legalizzati) relativi all’avo italiano emigrato all’estero e a tutti i discendenti fino al richiedente stesso;
- Il certificato rilasciato dalle competenti autorità italiane all’estero attestanti che l’avo e i suoi discendenti non hanno perduto la cittadinanza italiana;
- Un documento rilasciato dalla competente autorità estera attestante che l’avo emigrato non acquistò la cittadinanza dello stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato.
Cosa si ottiene
Riconoscimento della cittadinanza italiana
Tempi e scadenze
Strumenti di tutela:
Avverso il provvedimento di rifiuto dell’Ufficiale dello Stato Civile, è ammesso ricorso al Tribunale di Fermo ai sensi dell’art. 95 del D.P.R. 396/2000.
Quanto costa
Procedure collegate all'esito
Controlli da parte dell'ufficio competente
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Ufficio di riferimento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiedere certificati anagrafici – Stato civile
- Richiedere la cessazione di convivenza di fatto
- Presentare domanda per bonus economici
- Richiedere lampada votiva
-
Vedi altri 6
- Richiedere trascrizione atti di natura giurisdizionale
- Richiedere trasporto funebre in altro Comune o all’estero
- Richiedere trascrizione atti dello Stato Civile
- Pagare imposta sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni
- Richiedere separazione o divorzio
- Pagare canone occupazione spazi e aree pubbliche (COSAP)
-
Documenti
- Istanza di concessione di superfici di proprietà del Comune di Grottammare
- Bando di gara per la concessione in uso dei locali a destinazione commerciale di proprietà comunale, siti al piano terra della palazzina Kursaal. Procedura ad evidenza pubblica con il criterio dell’offerta al massimo rialzo.
- AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TRATTATIVA PRIVATA. ALIENAZIONE UNITA’ IMMOBILIARI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI GROTTAMMARE
- INDIZIONE PRIMA CONFERENZA DI CeVI PER LA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G
- Vedi altri 3
-
Notizie
- Si ricorda l'Ordinanza n. 116 del 05-11-2024
- Ciip S.p.a. - Avvisi di selezione
- Concorsi, il Comune cerca “Operatori esperti amministrativi”
- Messaggio di cordoglio per la scomparsa della dipendente Laura Cocci
-
Vedi altri 6
- Avvio procedura di partecipazione per l’aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
- ORDINANZA N. 135 del 17-12-2024
- Ordinanza - Variazioni orarie giorni 24 e 31 dicembre 2024
- Fiera di San Martino, il Sindaco vieta bevande in vetro e lattine
- Ordinanza n. 113 del 29-10-2024
- Cosa ne pensi? Indagine sulla qualità dei servizi