A chi è rivolto
Tutti i cittadini
Descrizione
La Legge 20 maggio 2016 n. 76, che ha istituito nell’ordinamento italiano le unioni civili tra persone dello stesso sesso, ha introdotto anche il nuovo istituto giuridico della convivenza di fatto, costituita da due persone maggiorenni, sia di sesso diverso che dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, ovvero non legate tra loro da un matrimonio o da un’unione civile.Effetti della dichiarazione di convivenza di fattoIn base alla nuova legge, i conviventi di fatto:
- hanno gli stessi diritti spettanti al coniuge nei casi previsti dall’ordinamento penitenziario;
- in caso di malattia o di ricovero, i conviventi di fatto hanno diritto reciproco di visita, di assistenza nonché di accesso alle informazioni personali, secondo le regole di organizzazione delle strutture ospedaliere o di assistenza pubbliche, private o convenzionate, previste per i coniugi e i familiari;
- ciascun convivente di fatto può designare l’altro quale suo rappresentante con poteri pieni o limitati:
- in caso di malattia che comporta incapacità di intendere e volere, per le decisione in materia di salute;
- in caso di morte, per quanto riguarda la donazione di organi, le modalità di trattamento del corpo e le celebrazioni funerarie
- hanno diritti inerenti la casa di abitazione in caso di morte del conduttore;
- nel caso in cui l’appartenenza a un nucleo familiare costituisca titolo di preferenza nelle graduatorie per l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare possono goderne, a parità di
condizioni; - hanno diritti nell’ambito delle attività di impresa familiare;
- uno dei conviventi di fatto può essere nominato tutore, curatore o amministratore di sostegno dell’altro qualora sia dichiarato interdetto o inabilitato;
- hanno gli stessi diritti del coniuge per il risarcimento del danno nel caso di decesso di una parte derivante da fatto illecito di un terzo.
Contratto di convivenza
I conviventi di fatto in possesso dei sopra indicati requisiti, possono regolare i reciproci rapporti patrimoniali mediante un contratto di convivenza, da stipulare con atto pubblico o scrittura privata autenticata presso un notaio o un avvocato che deve necessariamente attestare anche la conformità del contratto alla legge ed all’ordine pubblico.
Dopo la stipula, l’avvocato o il notaio deve trasmettere una copia del contatto entro 10 gg. al comune di residenza dei conviventi, affinché venga registrato in anagrafe. Ricevuta in questo modo la copia del contratto, l’Ufficio provvederà a registrare nelle schede anagrafiche dei conviventi: la data ed il luogo di stipula del contratto, il nome del notaio o dell’avvocato, la data di trasmissione del contratto al Comune. La copia del contratto sarà conservata agli atti dell’ufficio e da quel momento, sul certificato di stato di famiglia risulteranno, oltre alle generalità dei conviventi di fatto, anche gli estremi del contratto di convivenza (luogo e la data di stipula, nominativo del professionista incaricato, numero di protocollo e data di trasmissione della copia al Comune).
Il contratto di convivenza, come sopra registrato, cessa i suoi effetti:
a) per accordo delle parti ovvero per recesso unilaterale di uno dei conviventi, da redigere nelle stesse forme del contratto di convivenza (atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio). Il professionista dovrà poi trasmetterne una copia al Comune di residenza per la registrazione nella scheda anagrafica;
b) per successivo matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra uno dei conviventi ed una terza persona. In questo caso non occorrono comunicazioni all’anagrafe del Comune di residenza, che provvede d’ufficio a prendere atto dell’intervenuta risoluzione del contratto di convivenza;
c) per morte di uno dei contraenti. In questo caso il superstite o gli eredi del deceduto devono comunicare al professionista che ha curato la stipula del contratto di convivenza il decesso, affinché lo annoti a margine dell’originale del contratto per notificarlo successivamente all’anagrafe Comune di residenza.
Riferimenti Normativi
- Legge 20 maggio 2016, n. 76
- D.P.R. 223/1989
Come fare
Cessazione della convivenza di fatto
La cancellazione della convivenza di fatto può avvenire nei seguenti casi:
- d’ufficio, in caso di cessazione della situazione di coabitazione e/o di residenza nel comune di Grottammare di uno o di entrambi i componenti della convivenza di fatto o in caso di matrimonio o unione civile tra i conviventi di fatto o tra uno dei conviventi e altra persona;
- su richiesta di entrambi i componenti (o di uno solo previa comunicazione all’altro), qualora vengano meno i legami affettivi di coppia e reciproca assistenza morale e materiale (modulo cessazione convivenza), tramite il portale delle Istanze Online del Comune o presentandosi presso l’Ufficio Anagrafe, muniti di documento di identità valido.
Cosa serve
Documentazione necessaria all'evasione della richiesta:
- ISTANZA
- COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA' DEL RICHIEDENTE
- COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA' DEGLI ALTRI SOGGETTI INTERESSATI
Cosa si ottiene
Cessazione convivenza di fatto
Tempi e scadenze
Il procedimento si concluderà entro 30 giorni dal ricevimento dell'istanza.
Strumenti di tutela
Ricorso alla Prefettura – U.T.G. di Ascoli Piceno entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di diniego.
Accedi al servizio
È necessario autenticarsi attraverso le tue credenziali digitali per usufruire del servizio.
Procedure collegate all'esito
Consulta online l'esito della tua richiesta: Consulta online lo stato dei tuoi procedimenti
Condizioni di servizio
Ufficio di riferimento
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiedere certificati anagrafici – Stato civile
- Presentare domanda per bonus economici
- Richiedere lampada votiva
- Richiedere trascrizione atti di natura giurisdizionale
-
Vedi altri 6
- Richiedere trasporto funebre in altro Comune o all’estero
- Richiedere trascrizione atti dello Stato Civile
- Pagare imposta sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni
- Richiedere separazione o divorzio
- Pagare canone occupazione spazi e aree pubbliche (COSAP)
- Richiedere la ripetizione del matrimonio civile
-
Documenti
- Istanza di concessione di superfici di proprietà del Comune di Grottammare
- Bando di gara per la concessione in uso dei locali a destinazione commerciale di proprietà comunale, siti al piano terra della palazzina Kursaal. Procedura ad evidenza pubblica con il criterio dell’offerta al massimo rialzo.
- AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TRATTATIVA PRIVATA. ALIENAZIONE UNITA’ IMMOBILIARI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI GROTTAMMARE
- INDIZIONE PRIMA CONFERENZA DI CeVI PER LA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G
- Vedi altri 3
-
Notizie
- Si ricorda l'Ordinanza n. 116 del 05-11-2024
- Ciip S.p.a. - Avvisi di selezione
- Concorsi, il Comune cerca “Operatori esperti amministrativi”
- Messaggio di cordoglio per la scomparsa della dipendente Laura Cocci
-
Vedi altri 6
- Avvio procedura di partecipazione per l’aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
- ORDINANZA N. 135 del 17-12-2024
- Ordinanza - Variazioni orarie giorni 24 e 31 dicembre 2024
- Fiera di San Martino, il Sindaco vieta bevande in vetro e lattine
- Ordinanza n. 113 del 29-10-2024
- Cosa ne pensi? Indagine sulla qualità dei servizi