A chi è rivolto
Privati cittadini ed associazioni
Descrizione
– attività ludiche e di intrattenimento;
– attività teatrali (corsi);
– laboratori, corsi e work-shop.Non è consentito l’utilizzo degli spazi per feste private.L’uso dei locali Centro ricreativo “Stile Libero” deve essere in funzione della realizzazione di attività senza scopo di lucro o comunque ritenute meritevoli dall’Amministrazione comunale.Gli spazi e le attrezzature suddetti devono essere utilizzati esclusivamente per gli scopi cui sono stati destinati, tra i quali, in primo luogo, il protagonismo dei giovani, sia come promotori e organizzatori che come principali destinatari e fruitori delle attività, e nel pieno rispetto delle disposizioni di legge.In caso di Associazione, al modulo dovranno essere allegati l’Atto costitutivo e lo Statuto qualora non siano già depositati presso il Servizio Cultura e Politiche Giovanili con la descrizione di tutte le specifiche dell’attività che si intende realizzare.Il modulo compilato dovrà essere inoltrato al protocollo del Comune di Grottammare almeno 10 giorni prima dalla data prevista di utilizzo, (farà fede la data di protocollo), salvo la possibilità di autorizzare richieste pervenute anche in un intervallo di tempo inferiore, dopo presa visione e valutazione delle stesse.A seguito della comunicazione ufficiale dell’avvenuta approvazione dell’utilizzo dei locali, il titolare della richiesta avrà l’onere di prendere in consegna le chiavi dei locali.
Come fare
La domanda può essere presentata:
-
- online attraverso il portale delle istanze online del Comune.
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.grottammare.protocollo@emarche.it
Cosa serve
Documentazione necessaria:
- ISTANZA
- CARTA INFORMATIVA
Cosa si ottiene
Approvazione della richiesta
Tempi e scadenze
Termine fissato per la conclusione del procedimento
30 giorni
Quanto costa
L’utilizzo dei locali può essere disposta:
– a titolo gratuito per iniziative non a fine di lucro che non prevedono un pagamento per i partecipanti e patrocinate dall’Amministrazione comunale;
– a titolo gratuito per attività in autogestione promosse da soggetti di cui ai punti 5 e 6 dell’art 3 che non prevedono un pagamento per i partecipanti;
– a titolo oneroso rif. DGC n. 120/2020 con il pagamento di un rimborso spese così definito per iniziative non a fine di lucro che prevedono un pagamento degli utenti e patrocinate dall’Amministrazione comunale:
a) In caso di occupazioni una tantum o, comunque, non continuative
✓ € 10,00 per le prime 3 ore
✓ € 25,00 in caso l’utilizzo si protragga oltre le 3 ore;
b) In caso di occupazioni continuative, per un massimo di 6 ore giornaliere:
1v/sett | 2v./sett | 3v./sett | 4v./sett | |
Canone mensile | € 30,00 | € 50,00 | € 70,00 | € 80,00 |
Dopo l’approvazione della richiesta, il pagamento del rimborso spese dovrà essere effettuato, non oltre 10 giorni prima della data prevista per l’utilizzo, tramite la piattaforma nazionale PagoPA, accessibile attraverso il menu principale del sito web comunale alla voce Servizi online-Pagamenti On Line (PagoPA), con una delle modalità di pagamento consentite ( consultare le istruzioni cliccando QUI ).
Nella causale si dovrà indicare “Rimborso spese utilizzo nome locali e data/e di utilizzo” e la ricevuta del pagamento dovrà essere esibita entro lo stesso termine all’Ufficio Cultura anche via mail (cultura@comune.grottammare.ap.it).
Il concessionario potrà disdire la richiesta stessa tramite comunicazione scritta entro il decimo giorno prima della data stabilita, senza alcun onere. Trascorso tale termine il rimborso spese versato dal concessionario sarà rimborsato al 50%.
Il Servizio Cultura e Politiche Giovanili disporrà l’utilizzo dei locali tenendo conto della programmazione delle attività, della rispondenza alle finalità della struttura e dell’ordine cronologico di registrazione al protocollo generale in caso di richieste per la stessa data.
In caso di concomitanza di richieste sarà compito dell'ufficio verificare la possibilità dello svolgersi contemporaneamente e senza interferenze di al massimo due attività, in caso contrario sarà onere del Servizio contattare i soggetti richiedenti per verificare la possibilità di eventuali spostamenti.
Esperito inutilmente tale tentativo, il Responsabile del Servizio provvederà a concedere in uso i locali tenuto conto dei seguenti criteri:
– Rilevanza culturale e/o sociale della manifestazione/attività proposta per la comunità cittadina e per il territorio;
– Territorialità dei proponenti;
– Gratuità per i partecipanti.
In ultima istanza, è previsto il ricorso a sorteggio.
Accedi al servizio
È necessario autenticarsi attraverso le tue credenziali digitali per usufruire del servizio
Procedure collegate all'esito
Consulta online l'esito della tua richiesta: Consulta online lo stato dei tuoi procedimenti
Condizioni di servizio
Contatti
Ufficio di riferimento
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiedere l'utilizzo del Teatro delle Energie
- Richiedere l'utilizzo di attrezzature comunali
- Richiedere l'utilizzo della Sala Kursaal
- Richiedere patrocini, sovvenzioni e contributi
-
Vedi altri 6
- Richiedere servizi della Mediateca Comunale
- Richiedere l'iscrizione all’Albo Regionale delle Associazioni giovanili
- Richiedere la consultazione dell'archivio storico
- Richiedere iscrizione alla Biblioteca Comunale
- Richiedere l'assegnazione in uso dei locali presso la Casa delle Associazioni
- Richiedere l'iscrizione/revisione all'albo delle associazioni
-
Notizie
- Riflettori puntati su una “Estate a colori”
- Giovani e valori repubblicani, insieme per il 2 Giugno
- Giovani e futuro: focus sull’intelligenza artificiale
- “I conti con la storia” chiude sul caso Moro
-
Vedi altri 6
- Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
- Omaggio a Leonardo Natalini promessa del nuoto giovanile
- Storici all’Ospitale sulla sinistra rivoluzionaria italiana
- Minori e fragilità: la rete cresce a Grottammare
- “I conti con la storia” affronta il tema del colonialismo italiano
- Un “Viaggio nel ‘900 delle donne”, sabato al Kursaal
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Numero Centralino (+39) 07357391
- Prenota appuntamento