Richiedere l’adesione alla consulta comunale per le Pari Opportunità

  • Servizio attivo

Consulta comunale per le Pari Opportunità


A chi è rivolto

Tutte le donne residenti, domiciliate o che, nel Comune di Grottammare, svolgano attività lavorativa o comunque vi abbiano interessi di tipo sociale e culturale.

Descrizione

La Consulta Comunale per le Pari Opportunità è un organismo di partecipazione democratica, con funzione propositiva e consultiva, la cui attività si uniforma ai principi sanciti dalla normativa e dal decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”.

Obiettivi

La Consulta si prefigge i seguenti obiettivi:

  • concorrere alla promozione e alla realizzazione di azioni positive e continuative, nel riconoscimento della differenza di genere, volte alla garanzia della parità di opportunità tra uomo e donna;
  • valorizzare le azioni che tendono a eliminare ogni distinzione, esclusione o limitazione basata sul genere;
  • operare affinché si arrivi all’eliminazione degli ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali e di origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale;
  • promuovere la partecipazione dei cittadini e delle cittadine all’attività dell’Ente, finalizzata alla valorizzazione delle fasce più deboli della popolazione;
  • valorizzare il ruolo delle donne nella società;
  • promuovere indagini sulle esigenze delle donne;
  • proporre miglioramenti e soluzioni innovative e impegnarsi nello sviluppo delle responsabilità dei ruoli;
  • progettare occasioni di riflessione per meglio valorizzare e a far emergere i vari aspetti della realtà femminile, attraverso la promozione di eventi, mostre, incontri.

Composizione

Fanno parte della Consulta tutti i componenti del Consiglio Comunale e della Giunta Comunale di sesso femminile e l’assessore alle Pari Opportunità.

Come fare

La domanda può essere presentata al protocollo del Comune direttamente o tramite pec, oppure tramite il portale delle Istanze Online del Comune.

Cosa serve

Documenti necessari :

  • ISTANZA
  • COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA' DEL RICHIEDENTE
  • COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA' DEGLI ALTRI SOGGETTI INTERESSATI

Cosa si ottiene

Iscrizione alla Consulta

Tempi e scadenze

L’adesione, a domanda dell’interessata, viene formalizzata dalla Presidente, previo parere del Comitato di Coordinamento.

Quanto costa

L’adesione alla Consulta è gratuita.

Non sono previsti gettoni, indennità, rimborsi spese.

Accedi al servizio

È necessario autenticarsi attraverso le tue credenziali digitali per usufruire del servizio.

Procedure collegate all'esito

Consulta online l'esito della tua richiesta: Consulta online lo stato dei tuoi procedimenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi