Riferimenti normativi
- Artt. 71 e ss. DPR 396/2000 (regolamento stato civile);
- D.P.R. n. 285/1990 (polizia mortuaria);
- L. 130/2001;
- L. Regione Marche 3/2005 e relativo regolamento regionale;
La cremazione di un defunto è ammessa nei seguenti casi:
Riferimenti normativi
L’istanza per la cremazione, l’affidamento o la dispersione delle ceneri è inoltrata all’Ufficio di Stato Civile
Atti e documenti da allegare all’istanza:
Per l’autorizzazione alla cremazione:
Per l’autorizzazione all’affidamento dell’urna cineraria:
Per l’autorizzazione alla dispersione delle ceneri:
Modulistica
Il responsabile del procedimento acquisisce e verifica la correttezza della documentazione presentata. Riscontrata la regolarità dell’istanza e della documentazione prodotta, il procedimento si conclude con il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione, all’affidamento dell’urna cineraria o alla dispersione delle ceneri.
Strumenti di tutela
Avverso il provvedimento di rifiuto dell’Ufficiale dello Stato Civile, è ammesso ricorso al Tribunale di Fermo ai sensi dell’art. 95 del D.P.R. 396/2000.
L’istanza e l’autorizzazione alla cremazione, all’affidamento e alla dispersione sono soggette all’imposta di bollo.
Il responsabile del procedimento acquisisce e verifica la correttezza della documentazione presentata. Riscontrata la regolarità dell’istanza e della documentazione prodotta, il procedimento si conclude con il rilascio dell’autorizzazione alla cremazione, all’affidamento dell’urna cineraria o alla dispersione delle ceneri.
Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi