- cittadino italiano residente all’estero ed iscritto nell’AIRE del comune di Grottammare;
- cittadino non residente ma temporaneamente domiciliato nel comune di Grottammare o iscritto nell’AIRE di altri Comuni. In questi casi il rilascio del documento avviene, come specificato dalle disposizioni ministeriali in materia, “solo in casi di particolare ed urgente necessità dimostrata” ed esclusivamente previo nulla osta del comune di residenza;
- casi di documentata urgenza.
Riferimenti normativi
- R.D. 773/1931;
- R.D. 635/1940;
- L.1185/1967;
- D.P.R. 649/1974;
- L. 127/1997;
- L. 191/1998;
- DPR 445/2000;
- DPCM 437/1999;
- L. 68/1993 art. 10 comma 12 ter;
- Delibera di G. C. n. 92 del 29/05/2007;
- Tab D allegato L. 604/62 e ss. mm ii.;
- Diritto fisso art. 12 ter, L. 68/93;
- D.M. 16/02/2007; D.L. 112/2008;
- Dlgs.82/2005; D.L. 70/2011;
- Circolare Ministero dell’Interno n.15/2011;
- D.L. 5/2012;
- Circolare del Ministero dell’Interno n.2/2012;
- Circolare del Ministero dell’Interno n.7/2012.
- minori di 3 anni: 3 anni di validità
- minori di età compresa fra i 3 ed i 18 anni: 5 anni di validità
- maggiorenni: 10 anni
I documenti di identità hanno una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Documentazione