A chi è rivolto
Descrizione
E’ entrato in vigore in data 29/07/2016 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2016, n. 144 avente ad oggetto:” Disposizioni transitorie per la tenuta dei registri nell’archivio dello stato civile ai sensi dell’articolo 1, comma 34, legge 20 maggio 2016, n. 76, recante “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, ai fini di impartire le istruzioni operative necessarie all’applicazione della legge 76/2016, ed, in particolare, alla costituzione delle unioni civili fra persone dello stesso sesso.
Come fare
Sulla base delle disposizioni normative sopra richiamate, l’unione civile fra persone maggiorenni dello stesso sesso, si costituisce rendendo una dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile alla presenza di due testimoni.
Dal punto di vista operativo, sulla base della legge e del DPCM sopra richiamati, il procedimento di costituzione dell’unione civile è articolato nelle seguenti fasi:
- richiesta di costituzione dell’unione
- verifiche
- costituzione dell’unione e registrazione.
Se le verifiche sono completate prima e l’ufficiale dello stato civile ne ha dato obbligatoria comunicazione ai richiedenti, le parti possono presentarsi all’ufficiale dello stato civile per costituire l’unione civile.
Cosa serve
- Modulo di istanza
- Documenti di riconoscimento delle parti richiedenti
- Documenti di riconoscimento dei due testimoni
- I cittadini stranieri devono presentare inoltre una dichiarazione (nulla osta) rilasciata dall’autorità competente del proprio paese dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile.
Riferimenti normativi
Legge 20 maggio 2016, n. 76
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2016, n. 144
La richiesta di costituzione di unione civile viene presentata direttamente all’Ufficio di Stato Civile.
Cosa si ottiene
Costituzione dell'unione civile
Tempi e scadenze
La costituzione dell’unione civile e la relativa sottoscrizione da parte di tutti gli intervenuti sancisce la conclusione del procedimento.
Il termine del procedimento è quello del giorno stabilito per la costituzione dell’unione civile.
Strumenti di tutela
Avverso il provvedimento di rifiuto dell’Ufficiale dello Stato Civile, è ammesso ricorso al Tribunale di Fermo ai sensi dell’art. 95 del D.P.R. 396/2000.
Quanto costa
- Almenno una delle parti residente:
- In orario d’ufficio: nessun costo
- Fuori orario d’ufficio: nessun costo
- Ambedue non residenti:
- In orario d’ufficio: nessun costo
- Fuori orario d’ufficio: € 116,00
Teatro dell’Arancio/Logge
- Almenno una delle parti residente:
- In orario d’ufficio: € 173,00
- Fuori orario d’ufficio: € 232,00
- Ambedue non residenti:
- In orario d’ufficio: € 289,00
- Fuori orario d’ufficio: € 405,00
Il versamento delle tariffe previste potrà essere effettuato con le seguenti modalità:
- Presso l’Ufficio di Stato Civile;
- Tramite la piattaforma nazionale PagoPA, accessibile attraverso il menu principale del sito web comunale alla voce –> Servizi online –> Pagamenti On Line (PagoPA), con una delle modalità di pagamento consentite
Nella causale si dovrà indicare “Costituzione Unione civile tra (inserire nome e cognome delle parti contraenti)” e la ricevuta del pagamento dovrà essere esibita entro lo stesso termine al Servizio dello Stato Civile anche via mail (statocivile@comune.grottammare.ap.it).
Procedure collegate all'esito
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
Condizioni di servizio
Contatti
Ufficio di riferimento
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiedere certificati anagrafici – Stato civile
- Richiedere la cessazione di convivenza di fatto
- Presentare domanda per bonus economici
- Richiedere lampada votiva
-
Vedi altri 6
- Richiedere trascrizione atti di natura giurisdizionale
- Richiedere trasporto funebre in altro Comune o all’estero
- Richiedere trascrizione atti dello Stato Civile
- Pagare imposta sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni
- Richiedere separazione o divorzio
- Pagare canone occupazione spazi e aree pubbliche (COSAP)
-
Documenti
- AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TRATTATIVA PRIVATA. ALIENAZIONE UNITA’ IMMOBILIARI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI GROTTAMMARE
- Istanza di concessione di superfici di proprietà del Comune di Grottammare
- Bando di gara per la concessione in uso dei locali a destinazione commerciale di proprietà comunale, siti al piano terra della palazzina Kursaal. Procedura ad evidenza pubblica con il criterio dell’offerta al massimo rialzo.
- AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TRATTATIVA PRIVATA. ALIENAZIONE UNITA’ IMMOBILIARI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI GROTTAMMARE
-
Vedi altri 6
- INDIZIONE PRIMA CONFERENZA DI CeVI PER LA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G
- GEN - Regolamento per la concessione della cittadinanza onoraria e benemerita
- LEG - Regolamento comunale per l'applicazione delle sanzioni amministrative
- GEN - Regolamento Comunale per l'utilizzo di volontari civici nelle strutture e nei servizi del Comune di Grottammare
- TER - Regolamento Villaggio dei Pescatori
- TRI - Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria
-
Notizie
- Si ricorda l'Ordinanza n. 116 del 05-11-2024
- Ciip S.p.a. - Avvisi di selezione
- Concorsi, il Comune cerca “Operatori esperti amministrativi”
- Messaggio di cordoglio per la scomparsa della dipendente Laura Cocci
-
Vedi altri 6
- Avvio procedura di partecipazione per l’aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
- ORDINANZA N. 135 del 17-12-2024
- Ordinanza - Variazioni orarie giorni 24 e 31 dicembre 2024
- Fiera di San Martino, il Sindaco vieta bevande in vetro e lattine
- Ordinanza n. 113 del 29-10-2024
- Cosa ne pensi? Indagine sulla qualità dei servizi