Richiedere cittadinanza italiana per residenza

  • Servizio attivo

Cittadinanza italiana per residenza


A chi è rivolto

Può acquistare la cittadinanza ai sensi dell’art. 9, comma 1 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91 lo straniero che abbia maturato:

  • 3 anni di residenza legale se nato in Italia o figlio/discendente in linea retta di 2° grado di cittadino italiano per nascita;
  • 5 anni di residenza legale successivamente all’adozione, per lo straniero maggiorenne adottato da cittadino/a italiano/a;
  • 5 anni di servizio prestato, anche all’estero, alle dipendenze dello Stato italiano;
  • 4 anni di residenza legale per il cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea;
  • 5 anni di residenza legale per l’apolide o il rifugiato;
  • 10 anni di residenza legale per lo straniero che non rientra in alcuno dei casi precedenti.

Descrizione

Riferimenti normativi

  • L. 05/02/1992, n. 91
  • Art. 5 D.P.R. 572/1993
  • L. 15/07/2009, n. 94
  • D.L. 14/10/2018 n. 113

Come fare

La richiesta per l’ottenimento della cittadinanza italiana per residenza va inoltrata al Presidente della Repubblica tramite la Prefettura competente per territorio in relazione alla residenza dell’istante.

I documenti necessari per la richiesta di cittadinanza italiana per residenza sono quelli necessari per comprovare il possesso dei requisiti richiesti per legge e sono indicati nel modello si istanza.

Ufficio competente all’adozione:Decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato, su proposta del Ministero dell’Interno (istanza da inoltrare per il tramite della Prefettura competente).

Cosa serve

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

Termine fissato per la conclusione del procedimento:

30 giorni per gli adempimenti dello Stato Civile (inoltro dell’istanza completa della documentazione alla Prefettura competente). Quarantotto mesi per l’emanazione del decreto.

Strumenti di tutela:

Ricorso al Presidente della Repubblica

Quanto costa

€ 250,00 (duecentocinquanta) da versare sul c.c. postale n. 809020 intestato a Ministero dell’Interno – D.L.C.I. – Cittadinanza, con la causale ” Cittadinanza – Contributo di cui all’art. 1, comma 12, Legge 15 luglio 2009, n. 94″.

Procedure collegate all'esito

Controllo dei requisiti da parte degli uffici competenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/11/2024

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri