- L. 05/02/1992, n. 91
- Art. 5 D.P.R. 572/1993
- D.P.R. n. 362/1994
- L. 15/07/2009, n. 94
- D.L. 14/10/2018 n. 113
A chi è rivolto
Può acquistare la cittadinanza per matrimonio il coniuge straniero o apolide del cittadino italiano in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza legale in Italia per un periodo di almeno 2 anni dopo il matrimonio o tre anni se residente all’estero (termini ridotti alla metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi);
- Non sopravvenuto scioglimento, annullamento, cessazione degli effetti civili, separazione personale nei suddetti periodi e fino al momento dell’adozione del decreto di concessione della cittadinanza;
- Assenza delle preclusioni previste dall’art. 6 della L. 91/1992.
Descrizione
Come fare
Cosa serve
- Modulo di istanza
- Certificati di stato di famiglia e di residenza
- Certificato penale dell’autorità giudiziaria italiana
- Certificazione penale rilasciata dagli Stati stranieri di origine e di residenza relativi ai precedenti penali ed ai carichi pendenti
- Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio rilasciato dal Comune presso il quale è stato iscritto o trascritto l’atto
- Estratto dell’atto di nascita completo di tutte le generalità, o certificato equivalente
Cosa si ottiene
La cittadinanza italiana
Tempi e scadenze
Termine fissato per la conclusione del procedimento:
30 giorni per gli adempimenti dello Stato Civile (inoltro dell’istanza completa della documentazione alla Prefettura competente). Quarantotto mesi per l’emanazione del decreto.
Il procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell’amministrazione:
L’emanazione del decreto di rigetto dell’istanza è preclusa quando dalla data di presentazione dell’istanza stessa, corredata della prescritta documentazione, sia decorso il termine di quattro anni.
Strumenti di tutela
Ricorso al Ministero dell’Interno
Quanto costa
€ 250,00 (duecentocinquanta) da versare sul c.c. postale n. 809020 intestato a Ministero dell’Interno – D.L.C.I. – Cittadinanza, con la causale ” Cittadinanza – Contributo di cui all’art. 1, comma 12, Legge 15 luglio 2009, n. 94″.
Procedure collegate all'esito
Controllo dei requisiti da parte degli uffici competenti
Condizioni di servizio
Contatti
Ufficio di riferimento
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiedere certificati anagrafici – Stato civile
- Richiedere la cessazione di convivenza di fatto
- Presentare domanda per bonus economici
- Richiedere lampada votiva
-
Vedi altri 6
- Richiedere trascrizione atti di natura giurisdizionale
- Richiedere trasporto funebre in altro Comune o all’estero
- Richiedere trascrizione atti dello Stato Civile
- Pagare imposta sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni
- Richiedere separazione o divorzio
- Pagare canone occupazione spazi e aree pubbliche (COSAP)
-
Documenti
- Istanza di concessione di superfici di proprietà del Comune di Grottammare
- Bando di gara per la concessione in uso dei locali a destinazione commerciale di proprietà comunale, siti al piano terra della palazzina Kursaal. Procedura ad evidenza pubblica con il criterio dell’offerta al massimo rialzo.
- AVVISO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TRATTATIVA PRIVATA. ALIENAZIONE UNITA’ IMMOBILIARI DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI GROTTAMMARE
- INDIZIONE PRIMA CONFERENZA DI CeVI PER LA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G
- Vedi altri 3
-
Notizie
- Si ricorda l'Ordinanza n. 116 del 05-11-2024
- Ciip S.p.a. - Avvisi di selezione
- Concorsi, il Comune cerca “Operatori esperti amministrativi”
- Messaggio di cordoglio per la scomparsa della dipendente Laura Cocci
-
Vedi altri 6
- Avvio procedura di partecipazione per l’aggiornamento del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
- ORDINANZA N. 135 del 17-12-2024
- Ordinanza - Variazioni orarie giorni 24 e 31 dicembre 2024
- Fiera di San Martino, il Sindaco vieta bevande in vetro e lattine
- Ordinanza n. 113 del 29-10-2024
- Cosa ne pensi? Indagine sulla qualità dei servizi