Richiedere l’autentica di firma o di copia

  • Servizio attivo

Autentica o copia della firma autografa


A chi è rivolto

Tutti i cittadini

Descrizione

Autentica di firma
L’autenticazione della firma è l’attestazione da parte di un pubblico ufficiale che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che sottoscrive.Per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore.Il testo Unico sulla documentazione amministrativa (DPR 445/2000) ha eliminato l’autenticazione delle sottoscrizioni sulle istanze e sulle dichiarazioni sostitutive rivolte alle Pubbliche amministrazioni o ai gestori o esercenti pubblici servizi.E’ sufficiente sottoscrivere e allegare la fotocopia di un documento d’identità valido.L’autentica di firma è richiesta solo se l’istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è presentata a soggetti diversi da quelli sopra indicati o a questi ultimi al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici.L’autenticazione di firma può essere effettuata per:

  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, attestanti stati, fatti e qualità personali non autocertificabili;
  • istanze rivolte a soggetti diversi dagli organi della Pubblica Amministrazione e gestori di pubblici servizi;
  • domande di riscossione di benefici economici (ad esempio pensioni o contributi) da parte di terze persone.

Norme speciali per le quali è prevista l’autentica della sottoscrizione da parte dell’incaricato o delegato dal sindaco:

  • l’elezione dei consigli dei geologi, degli psicologi, dei periti commercialisti nonché dei revisori dei conti;
  • l’autentica della sottoscrizione del consenso scritto da parte degli aspiranti all’adozione;
  • l’autenticazione di sottoscrizioni di atti per i quali il codice penale lo prevede (art. 39 del nuovo codice di procedura penale);
  • l’autentica della firma sugli atti di beni mobili registrati;
  • l’autenticazione delle sottoscrizioni inerenti alle operazioni elettorali.

Restano esclusi gli atti negoziali: contratti, procure, ecc; manifestazioni di volontà e accettazione o rinuncia di incarichi.

Autentica di copia
L’autentica di copia consiste nella attestazione da parte del Pubblico Ufficiale autorizzato che la copia è conforme all’originale che egli stesso ha emesso, o ha in deposito, o che gli viene esibito. L’autentica è riportata dal pubblico ufficiale autorizzato in calce alla copia.

Semplificazione – Modalità alternative all’autenticazione
L’interessato può dichiarare che la copia di un documento è conforme all’originale rilasciato o conservato da una Pubblica Amministrazione in calce alla copia stessa, sottoscritta dall’interessato di fronte al dipendente addetto a ricevere la documentazione oppure, una volta sottoscritta trasmessa via fax, a mezzo posta o tramite un incaricato insieme alla fotocopia del documento d’identità oppure con strumenti telematici se sottoscritta mediante firma digitale o con l’uso della carta d’identità elettronica all’Amministrazione procedente.

Riferimenti normativi

  • Testo Unico sulla documentazione amministrativa DPR 445/2000;
  • DPR 642/72 e succ. mod. e tab.B allegata;
  • L. 184/83;
  • ART.39 del D.L.271/89;
  • L. 53/1990;
  • D.P.R. 169/2005
  • DPR 221/2005;
  • L. 248/2006;
  • L. 604/62 (tab.D) e succ. mod.

Come fare

La richiesta di autentica di firma o copia può essere effettuata presso l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile del Comune mediante i seguenti modelli:

 

Cosa serve

Documentazione necessaria all'evasione della richiesta

  • Modello di richiesta
  • Documento di riconoscimento in corso di validità del dichiarante per l'autentica di firma.
  • Documento originale, fotocopia del documento originale e documento di riconoscimento in corso di validità del soggetto richiedente per l'autentica di copia.

Cosa si ottiene

Rilascio dell'autentica richiesta.

Tempi e scadenze

Il rilascio è contestuale alla richiesta ovvero entro 30 giorni qualora emergano elementi ostativi.

Quanto costa

€ 16.52 (munirsi di marca da bollo di €16 + €0.52 diritti di segreteria)
€ 0.26  nei casi previsti di esenzione dal bollo

Procedure collegate all'esito

Il rilascio è contestuale alla richiesta ovvero entro 30 giorni qualora emergano elementi ostativi.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/10/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi