Descrizione del servizio
Il Servizio Demanio Marittimo è rivolto agli operatori balneari intesi sia come soggetti concessionari, sia come soggetti gestori/affittuari degli stabilimenti balneari e di tutte le strutture (temporanee o permanenti) che gravitano intorno alla spiaggia: bar, ristoranti, edicole, chioschi.
Il Servizio Demanio in primo luogo nasce a tutela dell’ambiente marino e dei lidi pertanto verifica che vengano rispettate tutte le norme nazionali ed europee di settore, sia a carattere ambientale sia inerenti la pubblica sicurezza nell’ambito demaniale (spiaggia e mare).
Tutela gli interessi economici dello Stato (proprietario del Demanio Marittimo) erogando i Canoni Annui e le Tasse Regionali e verificandone il regolare pagamento da parte dei concessionari, nei tempi e nei modi stabiliti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che annualmente comunica gli importi e le variazioni annue degli stessi.
Il Servizio evade le istanze di affidamento dei rami di azienda a terzi, le istanze di proroga e/o le istanze di subingresso (caso nel quale c’è un cambio del concessionario a causa di successione e/o vendita delle concessioni).
Il Demanio si occupa altresì delle Autorizzazioni Demaniali Marittime finalizzate:
- all’accesso in spiaggia dei mezzi per la manutenzione e pulizia dei lidi da parte di soggetti pubblici o privati;
- all’accesso in spiaggia e al mare dei natanti, attraverso i corridoi di lancio;
- all’accesso in spiaggia per i fuochi pirotecnici organizzati da soggetti pubblici e/o privati in occasione di festività collettive o private;
- all’accesso in spiaggia di mezzi di soccorso che vigilano durante la stagione balneare;
- all’accesso in spiaggia per qualsiasi altra attività che debba svolgersi all’interno della fascia di territorio comunale la cui proprietà è in capo al pubblico Demanio Marittimo come l’installazione temporanea di palchi, di giochi estivi, di eventi, cerimonie, campi da beachvolley, fochere votive etc.
Modalità di accesso e costi
Per accedere al Servizio Demanio Marittimo, occorre fare accesso alla Piattaforma SUAP ON LINE e individuare all’interno della sezione “Pratiche Demaniali” la corretta modulistica da utilizzare.
Documenti sempre necessari:
Costo del servizio:
-
- I diritti di istruttoria dei procedimenti amm.vi del Demanio Marittimo sono stabiliti dalla Delibera di Giunta Comunale n. 22 del 23.02.2010 e sono pari ad €55,00 da versare tramite la piattaforma nazionale PagoPA, accessibile attraverso il menu principale del sito web comunale alla voce –> Servizi online –> Pagamenti On Line (PagoPA), con una delle modalità di pagamento consentite (consultare le istruzioni cliccando QUI).
-
- Imposta di Bollo da €16,00 su tutti i tipi di istanza mentre il numero delle Marche da Bollo per gli Atti, prodotti dal Servizio, vengono comunicati all’istante in base al procedimento attivato e alla necessità o meno di registrare l’Atto presso l’Agenzia delle Entrate.
Quando e come presentare la richiesta
Le istanze al Servizio Demanio Marittimo possono essere presentate durante tutto l’arco dell’anno, sia dai soggetti direttamente interessati sia da soggetti terzi (commercialisti e/o tecnici) previa procura di incarico al trattamento dei dati e delle informazioni necessarie.
I Canoni annui e le Tasse Regionali sono da evadere entro il 15 Settembre di ogni anno.
Le autorizzazioni per i corridoi di lancio debbono essere presentate entro il 20 Maggio di ogni anno secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale sull’utilizzazione del litorale marittimo per finalità turistiche e ricreative;
Le autorizzazioni per le aree di rimessaggio libero delle imbarcazioni debbono essere presentate entro il 20 Maggio di ogni anno secondo quanto previsto dal Regolamento Comunale sull’utilizzo delle aree destinate all’alaggio e rimessaggio di imbarcazioni;
Tipologie di procedimento e Modulistica
Di seguito le tipologie di procedimento di attività demaniali presenti nel portale dello Sportello Unico delle Attività Produttive:
Autorizzazione accensione falò in occasione di manifestazioni pubbliche — > Modulistica
Autorizzazione al transito mezzi sull’arenile — > Modulistica
Autorizzazione aree rimessaggio — > Modulistica
Autorizzazione corridoio di alaggio — > Modulistica
Nulla osta generico temporaneo — > Modulistica
D1. Rilascio di concessione e eventuale contestuale anticipata occupazione. Richiesta di destinazione di zone demaniali marittime ad altri usi pubblici — > Modulistica
D2. Rinnovo della concessione — > Modulistica
D3. Variazione al contenuto della concessione (licenza suppletiva) o della consegna effettuata per usi pubblici ad altre P.A. — > Modulistica
D4. Subingresso nella concessione — > Modulistica
D5. Anticipata occupazione — > Modulistica
D6. Affidamento ad altri soggetti delle attività della concessione — > Modulistica
D7. Nuove opere in prossimità del Demanio Marittimo — > Modulistica
D8. Rinuncia alla concessione — > Modulistica
Uffici di riferimento
Ultimo aggiornamento
07/01/2022, 09:10