Richiedere l’iscrizione all’Albo degli scrutatori di seggio elettorale

  • Servizio attivo

Iscrizione all’Albo degli scrutatori di seggio elettorale


A chi è rivolto

Ogni cittadino iscritto nelle liste elettorali del Comune di residenza, in possesso del requisito dell’assolvimento degli obblighi scolastici

Descrizione

Nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 30 novembre di ogni anno ogni cittadino iscritto nelle liste elettorali del Comune di residenza, in possesso del requisito dell’assolvimento degli obblighi scolastici può presentare richiesta di iscrizione all’Albo degli scrutatori.Chi è già iscritto all’Albo non deve ripresentare la richiesta di iscrizione.La nomina degli scrutatori di seggio, in occasione di consultazioni elettorali, viene effettuata dalla Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.) fra i nominativi iscritti nell’albo unico degli scrutatori, con l’integrazione di un numero di nominativi pari ai sorteggiati rinunciatari (art.9 – Legge 21.10.2005, n.270).

RIFERIMENTI NORMATIVI

  • Art. 1 L. 08/03/1989 n. 95 sostituito dalla L. 30/04/1999 n. 120;
  • D.P.R. n. 30/03/1957 n. 361;
  • D.P.R. n. 16/05/1960 n. 570;
  • Circ. M.I. n. 166/99 del 13/09/1999

Come fare

La domanda può essere presentata al protocollo del Comune direttamente o tramite email o pec, oppure tramite il portale delle Istanze Online del Comune.

Cosa serve

Atti e documenti da allegare all’istanza

  • Documento di riconoscimento del richiedente;
  • Per chi non utilizza il modello messo a disposizione dal Comune è necessario allegare una dichiarazione sostitutiva con cui si dichiara di:
    • essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di residenza;
    • avere assolto gli obblighi scolastici;
    • di non essere dipendente dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
    • di non appartenere a Forze Armate in servizio (esclusi gli obiettori di coscienza);
    • di non essere medico provinciale, ufficiale sanitario e medico condotto
    • di non essere segretario comunale o dipendente del Comune addetto o comandato a prestare servizio presso l’ufficio elettorale comunale.

Cosa si ottiene

Esecuzione della richiesta presentata

Tempi e scadenze

Entro il 30 gennaio di ogni anno.

Strumenti di tutelaRicorso alla Commissione Elettorale Circondariale di Ripatransone entro 30 giorni dalla conclusione del procedimento.

Quanto costa

Non è previsto alcun costo.

Accedi al servizio

È necessario autenticarsi attraverso le tue credenziali digitali per usufruire del servizio.

Procedure collegate all'esito

Consulta online l'esito della tua richiesta: Consulta online lo stato dei tuoi procedimenti

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi