Referendum abrogativi domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

L' 8 e il 9 giugno 2025 si terranno 5 referendum abrogativi ad oggetto modifiche alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri e l'abrogazione di alcune norme in materia di lavoro.

Introduzione

Con decreti del Presidente della Repubblica, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 31/03/2025, è stata fissata per le giornate dell’8 e del 9 giugno 2025 la data di cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Quando si vota
Domenica 8 giugno 2025 dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno 2025 dalle 7:00 alle 15:00.

Il Quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l’8 giugno 2025 che sono:
_ iscritti nelle liste elettorali del Comune di Grottammare;
_ fuori sede (coloro che per motivi di studio, lavoro o cure  mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di Grottammare per un periodo di almeno tre mesi).
Gli elettori fuori sede devono essere residenti in un’altra provincia rispetto a quella del domicilio e presentare richiesta di ammissione al voto presso il comune in cui si trovano temporaneamente, entro il 4 maggio 2025, con possibilità di revoca fino al 14 maggio 2025.

Come si vota
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
_ apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata;
_ apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.

 

Maggiori informazioni sui referendum abrogativi del 8/9 giugno 2025 e risposte a eventuali quesiti:

Ministero degli Interni

Prefettura di Ascoli Piceno

 

Avvisi

Manifesto
Convocazione dei comizi
Propaganda elettorale
Indicazioni operative propaganda referendum  giugno 2025
Ubicazione tabelloni e assegnazione spazi
Convocazione commissione per la nomina degli scrutatori
Circolare agevolazioni viaggi
Elettori affetti da infermità

 

Voto Estero

 

Voto Fuori Sede

 

Voto Domiciliare

 

FAQ – Domande frequenti

Risposte ai quesiti che ricorrono frequentemente sull’argomento in esame con l’intenzione di aiutare e facilitare l’utente nella propria espressione di voto.

Pagina aggiornata il 11/04/2025

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri