Io non rischio

Buone pratiche di protezione civile è una campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali e antropici che interessano il nostro Paese, promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas – Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, Ingv – Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ReLUIS – Consorzio della rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica e Fondazione CIMA, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e Anci- Associazione nazionale Comuni italiani.

La campagna, che punta a promuovere una cultura della prevenzione e favorire un approccio attivo nella riduzione dei rischi, si rivolge ai cittadini attraverso i volontari di protezione civile.

Quest’anno, l’appuntamento nelle piazze italiane e sui canali social è previsto sabato 15 e domenica 16 ottobre, a chiusura della Settimana Nazionale della Protezione Civile.

Io non rischio è una campagna di comunicazione permanente. Oltre alle giornate in piazza e alle iniziative dedicate al mondo del lavoro e delle scuole è presente sui social. nelle piazze digitali animate dalle associazioni di volontariato.

Per maggiori dettagli clicca QUI

Data:

11 Ottobre 2022

Io non rischio
Io non rischio

Io non rischio - Terremoto

Terremoto - Cosa sapere e cosa fare
Negli ultimi mille anni, circa 3000 terremoti hanno provocato danni più o meno gravi...
Pieghevole io non rischio - Terremoto
Spiega in termini semplici cosa bisogna sapere per prevenire e ridurre i danni dei terremoti e quali interventi si possono realizzare fin da subito per rendere più sicure le abitazioni.
Scheda io non rischio - Terremoto
Contiene informazioni utili sui comportamenti da adottare durante e subito dopo una scossa. La scheda può essere appesa per essere facilmente consultabile in qualsiasi momento.

Ultimo aggiornamento

23/06/2023, 11:45
0 Shares
  • 0 Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Email
  • Print
  • More Networks
Copy link