Sala prove “Soundcheck”

Descrizione e finalità

La sala prove “Soundcheck” è sita presso i locali della Delegazione Comunale di zona Ascolani in Via Firenze, 1 al piano primo in cui sono presenti anche i servizi igienici necessari.Nel locale appositamente allestito a sala per prove musicali sono presenti arredi e attrezzature musicali di proprietà comunale.La gestione della sala prove “Soundcheck” è coordinata all’Assessorato alle Politiche Giovanili, di concerto con il personale comunale afferente tale servizio.La messa a disposizione della Sala Prove “Soundcheck” offre l’opportunità di utilizzare in forma gratuita una stanza allestita con strumenti e attrezzature musicali professionali per attività dei giovani legate all’intrattenimento e al tempo libero, creando opportunità e occasioni di libera espressione, momenti di crescita personale e formativa, di promozione dell’associazionismo sociale e del volontariato anche al fine di favorire l’organizzazione di iniziative di carattere artistico e culturale da parte e in favore delle giovani generazioni.

Attività

La concessione in uso a terzi del locale allestito a Sala Prove “Soundcheck” e delle attrezzature musicali professionali in essa contenute da parte del Comune di Grottammare è  per lo svolgimento di attività compatibili con l’utilizzo della Sala e strutture ed in particolare le attività musicali (in assenza di pubblico) per prove o attività comunque legate a progetti che abbiano come veicolo la musica e l’utilizzo di strumentazione musicale. Le richieste all’uso della struttura comunale devono essere in funzione della realizzazione dei fini istituzionali delle Associazioni senza l’impiego di mezzi organizzati professionalmente. Il locale e le attrezzature in essa contenute devono essere utilizzati esclusivamente per gli scopi cui sono stati destinati, tra i quali, in primo luogo, favorire il protagonismo dei giovani, sia come promotori e organizzatori che come principali destinatari e fruitori di attività, e nel pieno rispetto delle disposizioni di legge.

Soggetti richiedenti

La sala prove “Soundcheck” può essere concessa a:

  1. Associazioni del Terzo Settore;
  2. Associazioni culturali, sociali, sportive ecc. senza scopo di lucro (nell’attribuzione della concessione avranno preferenza quelle che operano con continuità in ambito comunale);
  3. Comitati di cittadini, istituiti in associazioni per la tutela e la salvaguardia di interessi collettivi, il cui statuto sia stato preventivamente presentato all’Amministrazione comunale;
  4. Gruppi musicali strutturati e non, singoli richiedenti, movimenti e gruppi informali, che, in tutti i casi, abbiamo la referenza di un soggetto maggiorenne, per l’organizzazione di attività concesse.

Richiesta d’uso e concessione

La gestione della sala prove “Soundcheck” è curata direttamente dal Servizio Politiche Giovanili del Comune avvalendosi eventualmente anche di forme di gestione e/o collaborazione esterna, sulla base degli indirizzi contenuti nella CARTA INFORMATIVA SUI SERVIZI E INDIRIZZI PER LA CONCESSIONE D’USO IN AUTOGESTIONE DELLA SALA PROVE “SOUNDCHECK” e compatibilmente con le finalità e i programmi dall’Amministrazione Comunale.

La richiesta di utilizzo deve essere presentata in forma scritta, compilando l’apposito modulo almeno 10 giorni prima della data di utilizzo (farà fede la data di protocollo), salvo la possibilità di autorizzare richieste pervenute anche in un intervallo di tempo inferiore, dopo presa visione e valutazione delle stesse.

L’utilizzo della Sala Prove “Soundcheck” è possibile secondo un calendario che tenga conto delle seguenti disposizioni:

  •  fasce orarie che tengano conto delle disposizioni indicate dal Piano Acustico adottato dal Comune di Grottammare sul suo territorio (tra le ore 17 e le ore 22);
  •  turni di utilizzo di massimo 2 ore al giorno per singolo gruppo, salvo diverse disposizioni che devono essere appositamente autorizzate.

La sala prove “Soundcheck” è utilizzabile in autogestione attraverso due modalità:

  • con carattere di continuità temporale nell’arco dell’anno per un massimo di 6 mesi, fatto salvo il  caso in cui sopravvengano necessità di utilizzazione del bene da parte del Comune che comportano la revoca automatica della concessione.
  • in modo occasionale, limitatamente alla disponibilità di turni liberi per la settimana in oggetto, comunicati da un operatore del Servizio Politiche Giovanili.

Per utilizzare la sala prove “Soundcheck” in autogestione occorre:

  • Compilare l’istanza on line partendo dal menù POLITICHE GIOVANILI per l’autorizzazione almeno 10 giorni prima dalla data di richiesta di inizio utilizzo del Salone Centrale;
  • prendere in consegna le chiavi della struttura e, contestualmente, prendere visione e sottoscrivere il presente disciplinare e le norme comportamentali e di sicurezza da adottare per il tempo di permanenza nello stabile, con conseguente assunzione di responsabilità da parte del richiedente (concessionario) in autogestione.
  • attestare tramite un apposito registro, detenuto all’interno della Sala prove, le presenze e le attività svolte.

Modulistica

Il modello di istanza può essere scaricato direttamente dal portale delle Istanze On Line sul sito istituzionale del Comune.

Ultimo aggiornamento

07/04/2023, 11:36