Il Giorno del Ricordo in memoria degli esuli istriani

Dettagli della notizia

Lo storico Costantino Di Sante torna a Grottammare in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio) per l’incontro dal titolo “Dall’esodo all’accoglienza”. L’appuntamento è fissato a domenica 11 febbraio, alle ore 21, nella sala multimediale dell’Ospitale (Grottammare alta, via Palmaroli).

Data:

09 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

 

Lo storico Di Sante interverrà domenica prossima alle 21 nella Sala multimediale de L’Ospitale

 

Lo storico Costantino Di Sante torna a Grottammare in occasione del Giorno del Ricordo (10 febbraio) per l’incontro dal titolo “Dall’esodo all’accoglienza”. L’appuntamento è fissato a domenica 11 febbraio, alle ore 21, nella sala multimediale dell’Ospitale (Grottammare alta, via Palmaroli).

Lo storico dell’Università del Molise terrà una conferenza sui centri di raccolta per i profughi istriani-dalmati e fiumani costretti ad abbandonare le loro case nel secondo Dopoguerra. Il Giorno del Ricordo è una solennità civile nazionale istituita nel 2004 (legge 30 marzo n. 92), con lo scopo di conservare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale italiano”.

La data prescelta del 10 febbraio corrisponde al giorno in cui, nel 1947, venne firmato il trattato di pace di Parigi, che assegnava alla Jugoslavia i territori fino a quel momento italiani  dell'Istria, del Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia.

L’incontro è organizzato dalla Città di Grottammare con il coordinamento dell’associazione Blow Up.  Ingresso libero.

 

 

09.02.2024

Pina Ventura
ufficio stampa

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 09/02/2024, 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Iscriviti alla nostra Newsletter

Resta costantemente aggiornato con le ultime novità e gli eventi