Descrizione del servizio
La presentazione delle dichiarazioni TARI da parte del soggetto passivo o contribuente è obbligatoria in tutti i casi di nuova occupazione di immobili (fabbricati e aree scoperte operative), da parte del proprietario o dell’occupante, a qualsivoglia titolo (comodato, locazione, affitto, ecc.).
Vanno inoltre sempre espressamente richieste le agevolazioni previste dalla Legge o dai Regolamenti comunali quali, ad esempio, la riduzione del 50% o del 100% prevista per i possessori di ISEE al di sotto di limiti stabiliti, gli immobili stagionali, ecc.
RIFERIMENTI NORMATIVI (elenco non esaustivo)
- Legge 27 dicembre 2013 n. 147 (dal comma 641 in poi)
- Regolamento comunale
- Legge 296/2006
Modalità di accesso e costi
Le dichiarazioni TARI, originarie o di variazione, vanno presentate entro il 30 giugno dell’anno successivo a quando l’occupazione o le variazioni si sono verificati.
La presentazione delle dichiarazioni non è soggetta ad alcun pagamento.
Viceversa, la mancata presentazione di dichiarazioni obbligatorie può comportare l’applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente, pari al 100% dell’imposta corrispondente.
Anche la presentazione di denunce infedeli è sanzionabile, nella misura del 50% della minore imposta dichiarata.
Riduzioni utenze domestiche
ESENZIONE TOTALE ABITAZIONE
PRINCIPALE E PERTINENZE |
ISEE minore o uguale a € 3.000 oppure ISEE minore o uguale a € 8.000 + invalidità al 100% |
La documentazione va presentata ogni anno |
RIDUZIONE DEL 50% ABITAZIONE
PRINCIPALE E PERTINENZE |
ISEE superiore a € 3.000 ma inferiore a € 6.000 oppure ISEE superiore a € 8.000 ma inferiore a € 16.000 + invalidità al 100% |
|
RIDUZIONE DEL 50% | Abitazioni a più di 500 mt dal più vicino punto di conferimento | La riduzione viene applicata dal giorno in cui si verificano le condizioni o, se precedente, dal 1° Gennaio dell’anno in cui si presenta la richiesta |
RIDUZIONE DEL 50% per massimo 3 anni, non oltre € 150 | Adozione di un cane al canile comprensoriale | |
RIDUZIONE DEL 20% | Abitazioni a disposizione per uso stagionale oppure Abitazioni occupate da soggetti che risiedono all’estero oppure Fabbricati rurali ad uso abitativo |
|
RIDUZIONE DEL 10% | Utilizzo composter per il recupero delle sostanze organiche |
Quando e come presentare la richiesta
La domanda può essere presentata:
- personalmente presso l’Ufficio Protocollo
- per posta ordinaria o raccomandata all’indirizzo: Comune di Grottammare (Servizio Tributi), Via Marconi, 50 63066 Grottammare
- con Posta Elettronica Certificata (PEC)
- all’indirizzo comune.grottammare.protocollo@emarche.it
- con email all’indirizzo istituzionale protocollo@comune.grottammare.ap.it
Termine fissato per la conclusione del procedimento
30 giorni
Strumenti di tutela
Il richiedente può in qualsiasi momento chiedere lo stato della sua pratica, accedere agli atti che lo riguardano e presentare ulteriori documenti.
Modulistica
Regolamento per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI)