Descrizione del servizio
La concessione di area per la costruzione di sepoltura di famiglia o per collettività può essere data in ogni tempo secondo la disponibilità del cimitero e subordinatamente alle previsioni del piano cimiteriale, a persona, ente, comunità.
Può essere data anche a più famiglie congiuntamente, fissando nel contratto i rispettivi posti – sepoltura.
Una stessa famiglia non può essere concessionaria di più di una sepoltura di famiglia, salvo che la sepoltura stessa sia prossima ad essere occupata completamente, senza possibilità di rinnovo.
La concessione non può essere fatta a persone o ad enti che mirino a farne oggetto di lucro o di speculazione.
La concessione deve risultare da atto pubblico o scrittura privata.
Nell’atto di concessione possono stabilirsi particolari norme tecniche relative alla costruzione in rapporto all’area, all’opera, al posto.
Prima della stipulazione dell’atto, il concessionario deve corrispondere la tariffa in vigore dell’area al momento della domanda di concessione.
La concessione di area per la costruzione di cappella, edicola, monumento, ecc., impegna alla sollecita presentazione del progetto ed all’esecuzione, pena la decadenza della concessione relativa, entro 12 mesi dalla data della concessione stessa, salvo proroga motivata per causa di forza maggiore.
Qualora l’area non sia ancora disponibile, detto termine decorre dalla effettiva disponibilità e consegna dell’area stessa.
La costruzione delle opere deve essere contenuta nei limiti dell’area concessa.
La durata della concessione è di 99 anni.
Modalità di accesso e costi
Documentazione da allegare all’istanza per la richiesta di area cimiteriale per sepolture di famiglia e comunità
- Documento di identità del richiedente;
- Marca da bollo da € 16,00 o attestazione di assolvimento dell’imposta di bollo se l’istanza è presentata online;
- Ricevuta di versamento del corrispettivo per la concessione.
Costi
Il corrispettivo per la concessione della durata di anni 99, decorrente dalla stipula dell’atto, salvo diversa durata prevista dal Regolamento comunale di polizia mortuaria vigente al momento della successiva stipula dell’atto, stabilito in € 21.000,00, da versare:
- il 50% del prezzo di concessione entro il giorno di convocazione per la scelta dell’area (contestualmente dovrà essere esibita l’attestazione dell’avvenuto versamento);
- il saldo al momento della sottoscrizione dell’atto (contestualmente dovrà essere esibita l’attestazione dell’avvenuto versamento).
Quando e come presentare la richiesta
La domanda concessione di area cimiteriale per sepolture di famiglia e comunità può essere presentata al Comune di Grottammare:
- personalmente presso l’Ufficio Protocollo
- per posta ordinaria o raccomandata all’indirizzo: Comune di Grottammare, Via Marconi, 50 63066 Grottammare
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo comune.grottammare.protocollo@emarche.it
- con email all’indirizzo istituzionale protocollo@comune.grottammare.ap.it
- online attraverso il portale delle istanze online del Comune.
Modulistica
Il modello di istanza può essere scaricata direttamente dal portale delle Istanze On Line del Comune.
E’ disponibile anche il Regolamento comunale di polizia mortuaria, servizi cimiteriali e trasporti funebri.